
La maledizione del diamante Blu di Francia
Oggi vi racconterò la storia del diamante Hope (un meraviglioso diamante blu del peso di 45,52 carati e del valore di 200 milioni di dollari) e della sua sinistra fama di porta sfortuna. Tutti i vari proprietari hanno subito disgrazie o morti violente. Nel 1910 il...

L’«oro di carta», da assicurazione a forma di speculazione
Oggi parleremo dei prodotti finanziari legati all’oro, detti «oro di carta». Innanzitutto, una raccomandazione: fate molta attenzione ad avventurarvi in questo tipo di investimenti. Infatti futures, Etf, Etc, index funds e similari sono strumenti finanziari...

Serve una legge per catalogare i gioielli e prevenire le truffe
Oggi e la prossima settimana forse vi annoierò, ma vorrei raccontarvi la storia (purtroppo tipicamente italiana) di una legge che non riesce a essere varata nonostante le affermazioni degli esponenti di tutti i partiti che a parole ne condividono gli scopi e la...

Capolavori da riscoprire: l’altare d’oro che ingolosì Napoleone
Arca gemmis quae compta coruscat, scrigno che risplende ornato di gemme. Questa è l’iscrizione che corre sui margini e tra i riquadri della parete posteriore dell’altare d’oro della basilica di Sant’Ambrogio di Milano. Questo autentico capolavoro dell’oreficeria...

Il Tesoro del Capitolo, storia e gemme fra le guglie del Duomo
Passando per piazza Duomo a Milano come sempre, non ho potuto fare a meno di rimirare la facciata della maestosa cattedrale che in quella mattina risplendeva riflettendo la luce del sole dalle sue guglie e dalle sue statue (sono più di 3.200) in marmo di Candoglia. In...

Il rubino non è solo un talismano, ma anche un investimento
Oggi vi racconterò dei rubini. Come sapete il minerale degli zaffiri e dei rubini è lo stesso: il corindone. La differenza sta nel colore rosso dovuto alla presenza di atomi di cromo e vanadio nel reticolo cristallino. Il nome rubino deriva dal latino rubrum, rosso....

Il blu irripetibile dei rarissimi zaffiri del Kashmir
Vorrei approfondire l’argomento della settimana scorsa: mi riferisco alle pietre di colore (zaffiri, rubini, smeraldi sono le principali). Oggi parleremo in particolare degli zaffiri. Il minerale che costituisce gli zaffiri e i rubini è il corindone (biossido di...

Zaffiri e rubini, grandi affari per chi sa riconoscere la qualità
Oggi parleremo degli investimenti in preziosi. Innanzitutto è necessario fare una premessa: le pietre e i gioielli sono beni voluttuari. Vuol dire che, quando si acquista un gioiello, all’eventuale previsione di guadagno bisogna aggiungere anche la soddisfazione e il...

Il «rubino del principe nero» era un falso reale
Oggi continuiamo a narrare dei gioielli del tesoro britannico custoditi nella Torre di Londra, in particolare del «rubino del principe nero». Questa famosissima gemma non è un rubino ma uno spinello. A differenza del rubino, che è composto di corindone (biossido di...

I «future» sull’oro drogano l’intero mercato dei lingotti
Proseguendo nel trattare l’argomento oro fisico e «oro di carta», oggi parleremo dei futures e delle implicazioni che questi strumenti hanno sul mercato delle commodity in generale e dell’oro in particolare. Innanzitutto chiariamo cosa sono le commodity: sono tutte le...